Motorway M25 M25 corridor London orbital | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni/aree/distretti | Grande Londra |
Contee | Città di Londra |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Autostrada |
Inizio | Hawley (Kent) |
Fine | West Thurrock |
Lunghezza | 188 km |
Direzione | circolare |
Data apertura | 1975 |
Percorso | |
Località servite | Londra Dartford Sevenoaks Reigate Esher Staines Heathrow Airport ![]() Watford |
Principali intersezioni | ![]() ![]() U3 → motorway M20 ![]() ![]() U5 → motorway M26 ![]() ![]() U7 → motorway M23 ![]() ![]() U12 → motorway M3 ![]() ![]() U15 → motorway M4 ![]() ![]() U16 → motorway M40 ![]() ![]() U21 → motorway M1 ![]() ![]() U23 → motorway A1(M) ![]() ![]() U27 → motorway M11 |
L'autostrada britannica M25 (Motorway M25), nota anche come M25 corridor o anche come London orbital,[1] è un'autostrada lunga 188 km che circonda la Greater London in Gran Bretagna. È famosa per la congestione del traffico e per l'elevato numero di incidenti che vi occorrono[1], e circonda Londra quasi completamente; la soluzione di continuità si verifica ad est con l'incrocio con la A282, che collega le due sponde del Tamigi. Progettata per attenuare il traffico nel centro di Londra, essa è uno dei raccordi anulari più lunghi al mondo[2]. In Europa, la M25 è seconda soltanto al raccordo anulare di Berlino (A 10) che è lungo 196 km, otto in più rispetto alla M25.